Sono aperte le iscrizioni ai laboratori di:
Possono richiedere l’iscrizione ai laboratori i cittadini maggiorenni. È possibile richiedere l’iscrizione a più di un laboratorio (per ogni richiesta è prevista la compilazione e l’invio del modulo). È previsto un numero massimo di 20 iscritti per ogni laboratori. In caso di superamento del limite, verranno accolte le prime venti richieste pervenute.
L’iscrizione ai laboratori è gratuita.
Laboratorio di ricerca e documentazione video e fotografica
L’associazione culturale Cinegrammi organizza un laboratorio di produzione video rivolto alla cittadinanza e, in particolare, alla popolazione del quartiere Savena. Il corso intende fornire ai partecipanti le competenze di base per la creazione di elaborati audiovideo, focalizzando l’attenzione sulle tecniche di ripresa diretta e sulle tecniche di editing digitale.
Il corso sarà strutturato secondo il seguente calendario:
- sabato 11 gennaio 2020, dalle 10.00 alle 13.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: prima lezione teorica su fotografia, composizione, tecniche di ripresa video, ripresa audio diretta, panoramica su strumenti e formati di ripresa;
- sabato 8 febbraio 2020, dalle 10.00 alle 13.00: uscita con esercizi di ripresa e confronto su tecniche e modalità di registrazione;
- febbraio – marzo 2020: i corsisti produrranno materiali audiovideo, documentando all’interno del quartiere Savena aspetti legati ad ambiente, ripercussioni legate a cambiamenti climatici, stili di vita e pratiche ecosostenibili. Una classe dell’istituto produrrà una ricerca di fonti utili a documentare informazioni legate alle trasformazioni del quartiere, in termini di popolazione, spazi e attività riconducibili al progetto;
- sabato 7 marzo 2020, dalle 10.00 alle 13.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: il gruppo si ritroverà per assemblare i primi materiali prodotti, secondo una struttura di base;
- sabato 4 aprile 2020, dalle 10.00 alle 13.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: seconda sessione di montaggio.
Modulo per richiedere l’iscrizione al laboratorio.
Laboratorio di editoria digitale
Il laboratorio intende presentare modalità, strategie e attività per la realizzazione di pubblicazioni digitali. Partendo dallo studio di un caso (le trasformazioni del paesaggio urbano nella città di Bologna e in particolare nel quartiere Savena), si procederà a definire le diversi fasi del lavoro necessarie a produrre un testo e ad elaborarlo nei formati pdf, ePub2 ed ePub3.
Il laboratorio sarà strutturato secondo il seguente calendario:
- venerdì 14 febbraio 2020, dalle 16.00 alle 19,00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: la ricerca, la selezione e la rielaborazione delle fonti (orali, scritte, iconografiche) e dei dati quantitativi come materiale per la scrittura; la scelta dello stile di scrittura; la creazione dell’indice e della struttura del testo;
- sabato 15 febbraio 2020, dalle 10.00 alle 13.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: la fase dell’editing (formale, contenutistico e grafico); correzione bozze, preparazione di file per una pubblicazione;
- venerdì 21 febbraio 2020, dalle 16.00 alle 19.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: la scelta del formato digitale del testo (caratteristiche, differenze, potenzialità) e la creazione del testo (software free e commerciali disponibili);
- sabato 22 Febbraio 2020, dalle 10.00 alle 13.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: la pubblicazione e la promozione di un testo digitale.
Modulo per richiedere l’iscrizione al laboratorio.
Laboratorio di web content management
Il laboratorio di web content management, intende proporre ad un numero massimo di 15 corsisti le conoscenze per realizzare e gestire soluzioni per la pubblicazione sul Web di contenuti di vario genere: testi, immagini, video, podcast.
Potranno iscriversi al laboratorio cittadini maggiorenni, già in possesso delle conoscenze di base in tema di navigazione sulla Rete, di ricerca delle informazioni, di comunicazione online, di uso della posta elettronica.
Il laboratorio sarà strutturato secondo il seguente calendario:
- incontro rinviato a data da destinarsi
martedì 3 marzo 2020, dalle 17.00 alle 20.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: creare e gestire un sito web; - martedì 10 marzo 2020, dalle 17.00 alle 20.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: creare e gestire un canale video;
- martedì 17 marzo 2020, dalle 17.00 alle 20.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: creare e pubblicare immagini sul Web;
- martedì 24 marzo 2020, dalle 17.00 alle 20.00, presso la biblioteca scuola L. C. Farini: realizzare e pubblicare podcast.
I corsisti completeranno il percorso formativo attraverso lo studio dei materiali messi a loro disposizione tramite Moodle I.C. 12.
Modulo per richiedere l’iscrizione al laboratorio.
Modulo richiesta iscrizione
Informativa trattamento dati personali.
1 commento
[…] richiedere l’iscrizione è sufficiente compilare ed inviare pubblicato nel post con le informazioni di dettaglio dei […]