Attività per bambini a cura di Genus Bononiae

Durante le domeniche sono previste attività per bambini a partire dai 6-7 anni che legano la conoscenza del quartiere Savena con i concetti di appartenenza, valorizzazione del territorio, sostenibilità.

Il ritrovo per tutte le attività è davanti alla scuola L. C. Farini, in via Populonia, 11.

Durata: 2 ore. Le attività sono gratuite e senza prenotazione fino ad esaurimento posti.

Green World: il gioco della sostenibilità

Operatori: Marco Tagliavini e Carmelina Ivone

Le domeniche 23 febbraio e 29 marzo 2020 | Ore 10.30 | Età: 6-11 anni | Massimo 30 partecipanti

Giocare è spesso sinonimo di imparare. Ma ovviamente ci vuole un gioco divertente, uno di quelli in cui, ad esempio, si lancia un grosso dado e, per metterci alla prova, si trovano alcuni piccoli ostacoli e una serie di domande, alcune un po’ a trabocchetto, per scoprire quanto siamo preparati e quante cose conosciamo sul tema della sostenibilità ambientale legata al nostro territorio, ma anche quanti segreti ha il nostro pianeta e quali sono i modi per aiutare il nostro ecosistema. Per questa ragione ci divertiremo con un gioco antico ma che parla di una storia attuale ancora tutta da scrivere. Il dado della sostenibilità vi aspetta!

L’abaco del mio quartiere: piccoli urbanisti crescono

Operatori: Andrea Moretti ed Eugenia Mandaglio

Le domeniche 26 aprile e 24 maggio 2020 | Ore 10.30 | Età: 6-13 anni | Massimo 30 partecipanti

Un quartiere è pieno di cose da osservare ma che spesso non vengono notate quando si ha fretta o si deve correre a scuola. Questa attività nasce proprio con l’intento di riscoprire il proprio quartiere osservandolo più da vicino, in una prospettiva che privilegia il tempo e la capacità di porre la propria attenzione sui particolari, anche i più banali. È questo l’intento di “piccoli urbanisti crescono”: partendo dal proprio percorso “casa scuola”, ai bambini sarà richiesto di osservare attentamente e riportare il numero esatto di case, chiese, strade e arredo urbano; poi realizzeremo un Abaco per misurare ed incolonnare gli elementi dell’arredo urbano contati lungo il percorso per riflettere insieme sull’importanza di vari elementi presenti nel quartiere Savena. Da veri urbanisti, insomma, ricostruiremo la storia degli elementi analizzati e costruiremo, con spirito innovativo, le architetture del quartiere.