Durante la settimana è previsto, negli spazi dell’Istituto Comprensivo 12 del quartiere Savena, un ciclo d’incontri gratuito ed aperto a tutto il pubblico di adulti per conoscere appieno il proprio territorio, affiancato alle proposte culturali che vengono offerte in città. Gli incontri partiranno dalla storia, dall’arte, dall’architettura e dall’urbanistica del quartiere e si collegheranno ad altrettanti luoghi del centro città con particolare riferimento ai musei del circuito di Genus Bononiae. Musei nella Città. I relatori sono storici, curatori dei musei, storici dell’arte di chiara fama e guide professioniste del circuito di Genus Bononiae; una proposta dalle molteplici sfaccettature per avere poi la possibilità di conoscere e visitare molte delle bellezze cittadine, soprattutto le mostre e i musei del circuito Genus Bononiae in maniera autonoma.
Ad ogni incontro infatti sono previsti biglietti omaggio per le diverse sedi di Genus Bononiae che verranno assegnati agli spettatori secondo varie modalità a seconda dell’affluenza.
Gli incontri si terranno presso la scuola secondaria L. C. Farini, in via Populonia, 11.
Il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Giovedì 20 febbraio 2020, ore 18.00, durata 2 ore circa
Graziano Campanini, Responsabile Complesso Monumentale Santa Maria della Vita
La conferenza, condotta da Graziano Campanini, ci porta a scoprire il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, caratterizzato dall’omonima Chiesa, preziosa testimonianza del Barocco bolognese e scrigno di capolavori che non possono non diventare bagaglio comune di chi vuole conoscere e capire il senso della bellezza che questa città ha saputo esprimere. Il percorso si dipana tra l’importante opera del Compianto su Cristo Morto di Niccolò dell’Arca fino ad arrivare all’attiguo Oratorio dove si presentano in tutta la loro rilevanza scenica le sculture di Alfonso Lombardi del Transito della Vergine: un viaggio unico alla scoperta di opere che ebbero un enorme impatto per la società bolognese e non solo.
Le donne dal quartiere: dalla città al mondo, dal quartiere Savena alla mostra Women: un secolo di cambiamenti
Rinviata a data da destinarsi Giovedì 27 febbraio 2020, ore 18.00, durata 2 ore circa
Sara Gomel, esperta di filosofia, operatrice didattica Genus Bononiae. Musei nella Città
Un incontro per conoscere la donne del Quartiere Savena del passato e del presente ma anche un’occasione per conoscere la nuova mostra curata dalla National Geographic Women: un secolo di cambiamenti allestita presso Santa Maria della Vita fino al 17 maggio 2020, per arrivare infine alle grandi figure di donne della storia bolognese – in ambito artistico, scientifico e letterario – e che sono oggi raccontate e celebrate in una sala del Palazzo Pepoli. Museo della Città, la Sala della Cultura. Con Sara Gomel, racconteremo le loro storie, incroceremo i loro sguardi e ripercorreremo i loro passi in un percorso che si snoda tra i luoghi in cui queste donne hanno lasciato il loro segno, nella vita privata come in quella pubblica per arrivare poi a scoprire le tante storie di donne della nostra contemporaneità che con coraggio hanno apportato quotidianamente piccoli ma significativi cambiamenti.
Il Polittico Griffoni: la riscoperta di un capolavoro
Giovedì 19 marzo 2020, ore 18.00, durata 2 ore
Angelo Mazza, Conservatore Raccolte d’arte Fondazione Carisbo
Un grande ritorno a Bologna. una mostra eccezionale, raccontata da Angelo Mazza, legata ad una delle opere simbolo della Bologna del primo Rinascimento, testimonianza di inestimabile valore storico e artistico, il Polittico Griffoni. Realizzato 500 anni fa su commissione della famiglia Griffoni per la loro cappella in San Petronio e dedicata a San Vincenzo Ferrer, il Polittico è opera di Francesco del Cossa e Ercole de’ Roberti, esponenti di rilievo di quella felice vicenda artistica che Roberto Longhi chiamò Officina ferrarese. Trecento anni dopo, però, l’opera fu dispersa in più luoghi, ma oggi finalmente il Polittico torna a casa, con i suoi 16 pannelli – che sono conservati presso 9 istituzioni museali internazionali – ricomposti, per offrire al visitatore un’esperienza unica e difficilmente ripetibile. Il cinquecentesco Palazzo Fava con gli affreschi dei Carracci farà da cornice a questo grande evento.
Palazzi ed edifici storici: quanto conosci il tuo quartiere? Quanto conosci la tua città?
Giovedì 26 marzo 2020, ore 18.00, durata 2 ore
Andrea Moretti , storico dell’arte, guida turistica e operatore didattico Genus Bononiae. Musei nella Città
Una conferenza con Andrea Moretti all’insegna della scoperta del nostro quartiere e del centro storico di Bologna con un excursus che toccherà la storia della scuola di via Lombardia 36, l’ex Centro civico via Portazza, la Caserma 121° Reggimento Artiglieria Contraerea “Ravenna”, Villa Aldrovandi Mazzacorati e molti altri luoghi che caratterizzano il quartiere Savena… fino all’illustrazione dei Palazzi Senatori che costituiscono il centro di Bologna. Entreremo nei meandri e nei cortili di questi luoghi attraverso parole e immagini e conosceremo storie del passato che nel loro insieme raccontano il nostro territorio ricco di arte e cultura. Il luogo simbolo di tale viaggio a ritroso alla scoperta della nostra città è il Museo della Storia di Bologna meglio noto come Palazzo Pepoli.
La Street Art: l’arte allo stato urbano
Mercoledì 15 aprile 2020, ore 18.00, durata 2 ore circa
Luca Ciancabilla, Storico dell’arte, Docente Unibo e curatore di mostre
Nel 2016 a Bologna presso Palazzo Pepoli, ha avuto luogo un’importante mostra dal titolo: Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano, nata dalla volontà di Fabio Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae e curata da Luca Ciancabilla – che condurrà l’incontro – con Christian Omodeo e Sean Corcoran; fu la prima grande retrospettiva dedicata alla storia della Street Art. La mostra è di grande importanza perché ha avviato una storica riflessione su salvaguardia, conservazione e musealizzazione dell’arte urbana, fino a quel momento poco affrontata. Nella conferenza, avremo modo di ripercorrere questo evento museale unico e prestigioso in occasione del restauro di una delle opere di Blu che dalla mostra è entrata nel percorso permanente di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna.
Ville, cortili e giardini: storie suggestive del quartiere Savena
Giovedì 23 aprile 2020, ore 18.00, durata 2 ore circa
Linda Veronese, storica dell’arte, guida turistica e operatrice didattica Genus Bononiae. Musei nella Città
In questa occasione, la conferenza di Linda Veronese proporrà un tema molto suggestivo: le ville storiche del quartiere Savena e zone limitrofe dalla settecentesca nobiliare Villa Salus con i suoi importanti trascorsi, a Villa Aldrovandi Mazzacorati con il suo splendido giardino e il teatrino, vero gioiello d’arte del Settecento. A seguire, ci immergeremo nello splendido parco che costituisce il paesaggio di Villa Dolfi-Ratta, di impianto cinquecentesco sebbene oggi si presenti in vesti tipicamente settecentesche. Scopriremo l’evoluzione e i cambiamenti che nei secoli hanno subito questi ville e i progetti presenti e futuri di ripensamento di destinazione d’uso: sarà un modo per valorizzare e conoscere il nostro territorio, scrigno di importanti realtà d’arte e di cultura. Il Museo di riferimento sarà sempre Palazzo Pepoli.
Genus Bononiae. Un circuito museale di eccellenza per la città di Bologna
Giovedì 14 maggio 2020, ore 18.00, 2 ore circa
Benedetta Basevi e Mirko Nottoli, storici dell’arte per Genus Bononiae. Musei nella città
Un incontro per descrivere e comprendere al meglio il “genus”, la stirpe dei bolognesi di ieri e di oggi, cioè il circuito museale Genus Bononiae. Musei nella Città, che si sviluppa attraverso un percorso urbano che racconta la storia, la vita, le arti e i sogni di Bologna, utilizzandone le strade come corridoi, i palazzi e le chiese come sale di un unico grande museo, inserendosi nella struttura istituzionale già esistente e prevedendo un pieno collegamento con le altre realtà culturali, economiche e sociali che animano la comunità locale. Una narrazione condotta da chi questo circuito lo cura da anni, Benedetta Basevi e Mirko Nottoli, su quando e come è nato, quali sono i luoghi che lo costituiscono, come sono avvenuti i restauri; scopriremo un percorso culturale, artistico e museale unico nel suo genere, nato per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, e articolato in palazzi storici restaurati e riaperti al pubblico, situati nel cuore di Bologna. I luoghi di riferimento saranno San Giorgio in Poggiale, San Colombano, Santa Maria della Vita, Palazzo Pepoli e Palazzo Fava.
Quando una chiesa si trasforma
Martedì 19 maggio 2020, ore 18.00, durata 2 ore circa
Francesca Chelini, storica dell’arte, guida turistica e operatrice didattica Genus Bononiae. Musei nella Città
La conferenza della Dott.ssa Francesca Chelini parlerà delle chiese che costellano il quartiere Savena, alcune di pregevolissima architettura, altre che affondano le radici in tempi antichissimi: da Santa Maria Annunziata nel rione Fossolo, a Chiesa Nuova, da Sant’Antonio di Savena alla bella Beata Vergine del Carmine di Monte Donato. Da qui partirà un excursus che vedrà protagonista la ex chiesa di San Colombano ora sede della collezione di strumenti musicali Tagliavini: un viaggio nel tempo dalle sepolture risalenti al XII secolo alla suggestiva crocifissione parietale duecentesca di Giunta Pisano, fino agli affreschi di artisti quali Lippo di Dalmasio e di alcuni tra i migliori allievi dei Carracci. A completare l’incontro, ci saranno accenni costanti agli strumenti musicali della collezione Tagliavini: una raccolta unica al mondo, dal momento che sono ancora tutti funzionanti.
3 commenti
[…] Incontri e conferenze su Arte, Architettura e Musei. […]
[…] Incontri e conferenze su Arte, Architettura e Musei. […]
[…] scolastici, determinata dall’emergenza sanitaria, ha comportato anche la cancellazione degli Incontri e conferenze su Arte, Architettura e Musei a cura di Genus Bononiae. Musei nella […]