Il progetto Paesaggi sensibili. Proposte per una comunità sostenibile intende rendere l’Istituto Comprensivo 12 di Bologna un presidio polarizzante in grado di interagire con la comunità di riferimento e gli elementi del paesaggio urbano (verde pubblico, spazi abitativi circostanti, vie di comunicazione), connettendoli in un tessuto integrato, inclusivo e comunitario.
Come richiesto dal bando, l’Istituto ha cercato e trovato sul territorio soggetti partner pubblici e privati che collaboreranno al progetto creando interazioni significative e nuove.
Gli obiettivi che si vogliono realizzare sono:
- rafforzare il ruolo dell’istituzione scolastica proponente come presidio culturale all’interno dell’area urbana in cui è inserita;
- ampliare l’orario di apertura della scuola per offrire nuovi servizi, occasioni di socialità e funzioni culturali continuative in funzione del rafforzamento dell’empowerment di comunità;
- creare possibilità di networking tra gli abitanti del quartiere e le figure professionali coinvolte nel progetto.
Attività previste dal progetto
Il progetto ha lo scopo di “sensibilizzare” la comunità di riferimento, attraverso processi partecipativi di “cura”, “modellizzazione” e “reinvenzione” delle aree verdi, delle strutture e degli spazi pubblici presenti; lo sviluppo di sinergie tra gli abitanti del quartiere per il rafforzamento di una rete sociale attiva permanente (creazione della figura del portiere di quartiere); la costituzione di un osservatorio sulle risorse e le trasformazioni del tessuto urbano circostante; la promozione di momenti di riflessione sui temi della sostenibilità ambientale, della sovranità alimentare, del benessere bioclimatico.
La realizzazione dei processi elencati sarà articolata in attività laboratoriali, opere di
intervento funzionale e artistico sul paesaggio, installazione di strumenti di ricerca e documentazione permanenti, eventi di confronto e condivisione.
Saranno attivati i seguenti laboratori della durata di 24 ore ciascuno:
- Laboratorio di ricerca e documentazione video e fotografica;
- Laboratorio di editoria digitale per la produzione di pubblicazioni digitali;
- Laboratorio di web content management;
- Laboratorio di artigianato artistico per la realizzazione di installazioni e elementi decorativi da integrare nel paesaggio con materiali di riciclo;
- Laboratorio di urban gardening.
Le opere di intervento funzionale e artistico sul paesaggio (functional land art) consisteranno in attività di cura e progettazione del paesaggio attraverso la creazione e lo sviluppo di installazioni artistiche en plain air, paesaggi sonori, allestimenti per sport urbani.
Per quanto riguarda l’osservatorio permanente sul paesaggio si ipotizza l’installazione di strumenti per il rilevamento di polveri sottili, CO2; la promozione di attività di ricerca, sperimentazione e documentazione; l’implementazione dell’orto urbano con l’utilizzo di realtà aumentata (orto semantico).
Coinvolgimento della popolazione
Per la realizzazione del progetto verranno coinvolti gli abitanti del quartiere Savena attraverso la partecipazione ai laboratori e ai momenti pubblici di confronto sui temi trattati; verrà inoltre attivata la figura del “portiere di quartiere” con funzione di ascolto e consulenza (da piccole attività domestiche a servizi telematici) rivolta principalmente alla popolazione più anziana della zona.